50% Off Selected ELC courses in March

di Ishpreet Singh, MBBS e Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D.

Yoga and Meditation for Epilepsy
L’epilessia è un disturbo in cui le crisi epilettiche ricorrenti sono causate da scariche elettriche anormali nel cervello. A una persona viene diagnosticata l’epilessia se ha due convulsioni non provocate (o una crisi non provocata con la probabilità di più) che non sono state causate da una condizione medica nota e reversibile. Esistono diversi tipi di convulsioni. Le convulsioni generalizzate colpiscono contemporaneamente entrambi i lati del cervello o gruppi di cellule su entrambi i lati del cervello. D’altra parte, le crisi epilettiche a esordio focale possono iniziare in un’area o in un gruppo di cellule in un lato del cervello. Le crisi epilettiche sono il risultato di un’attività neuronale eccessiva e anormale nella corteccia cerebrale e spesso causate da fattori come stress, abuso di alcol, luce tremolante o mancanza di sonno, tra gli altri. Di solito fanno parte della valutazione diagnostica anche un elettroencefalogramma (EEG) per cercare modelli anormali di onde cerebrali e neuroimaging (TC o risonanza magnetica) per esaminare la struttura del cervello. Negli Stati Uniti, l’epilessia colpisce circa 2,2-2,3 milioni di persone. Il fattore chiave dei costi diretti nell’epilessia sono le spese per servizi medici, che sono sostanziali. Tuttavia, la stragrande maggioranza dei costi totali è attribuibile a costi indiretti come l’assenteismo al lavoro. Per le popolazioni di epilessia generale, i costi sanitari diretti annui totali per persona variavano da $ 10.192 a $ 47.862 e i costi specifici dell’epilessia variavano da $ 1.022 a $ 19.749. Questi costi sono un onere sanitario che deve essere affrontato.

L’epilessia di solito non può essere curata a titolo definitivo, ma i farmaci possono controllare efficacemente le convulsioni in circa il 70% dei casi. Il trattamento principale dell’epilessia sono i farmaci anticonvulsivanti, possibilmente per l’intera durata della vita della persona. Inizialmente sono raccomandate prove di singoli farmaci. Tuttavia, se questo non è efficace, possono essere prescritti due farmaci contemporaneamente. I farmaci disponibili includono farmaci antiepilettici più vecchi come fenitoina, carbamazepina e valproato e quelli più recenti che includono lamotrigina, levetiracetam, zonisamide, ecc. Gli effetti avversi dei farmaci sono riportati nel 10-90% delle persone. La maggior parte degli effetti avversi sono correlati alla dose e lievi e possono includere cambiamenti di umore, sonnolenza o instabilità nell’andatura. Alcuni farmaci hanno effetti collaterali non correlati alla dose come eruzioni cutanee, tossicità epatica o soppressione del midollo osseo. È importante sottolineare che fino a un quarto delle persone interrompe il trattamento a causa di effetti avversi e alcuni farmaci non sono appropriati durante la gravidanza. Pertanto, vi è la necessità di interventi alternativi, non farmacologici.

Esistono prove credibili e crescenti che le pratiche di yoga e meditazione possono migliorare lo stress, l’ipereccitazione psicofisiologica e il benessere psicologico e possono essere utili nel trattamento di problemi clinici come depressione, ansia e dolore cronico. La relazione tra stress ed epilessia è ben nota. Lo stress porta al rilascio di glucocorticoidi, neuropeptidi e ormone di rilascio della corticotropina (CRH), che possono eccitare i neuroni dell’ippocampo immaturi e causare convulsioni, provocando un circolo vizioso. La maggior parte dei pazienti adulti con epilessia refrattaria al trattamento ha un’epilessia del lobo temporale mesiale. Gli interventi di yoga e meditazione possono modulare l’attività disturbata del sistema limbico in tali pazienti e possono aiutare a mantenere le normali condizioni omeostatiche. La riduzione dello stress e le sensazioni soggettive di benessere possono essere fattori importanti che contribuiscono alla riduzione delle crisi epilettiche e ai cambiamenti dell’EEG attribuiti ad alcune forme di meditazione. Si pensa che lo yoga ottenga il controllo delle crisi attraverso la plasticità correlata all’esperienza o attraverso uno spostamento dell’output autonomo verso il dominio relativo parasimpatico. Altri meccanismi proposti per il beneficio dello yoga includono la desincronizzazione dell’EEG e l’attivazione di circuiti inibitori attraverso la stimolazione del nervo vagale. Uno studio ha suggerito che l’allenamento yoga stimola il nervo vago, il che può essere rilevante perché è stato dimostrato che la stimolazione elettrica del nervo vago riduce la frequenza delle crisi dal 28 al 38 percento. C’è quindi una logica positiva per il ruolo terapeutico dello yoga e delle pratiche di meditazione.

Tuttavia, c’è stata controversia sul legame tra la pratica della meditazione e il disturbo neurologico dell’epilessia. Alcuni hanno suggerito la preoccupazione che gli stati cerebrali indotti dalla meditazione potrebbero favorire l’innesco di convulsioni negli epilettici o potrebbero innescare l’epilessia con pazienti senza storia nota o fattori di rischio per l’epilessia. L’influenza epilettogena proposta della meditazione si basa sulle alterazioni indotte dalla meditazione osservate in neurofisiologia (ipersincronia e maggiore coerenza dell’attività cerebrale) e neurochimica (rilascio di glutammato e serotonina). Uno studio nel 1993 ha rilevato un’incidenza significativamente ampia di segni ed esperienze complesse simili all’epilessia parziale nei meditatori rispetto ai controlli. Lo studio ha presentato i dati di 221 meditatori che hanno mostrato questi segni rispetto a 860 non meditatori. Tuttavia, diversi studi su pazienti con epilessia che praticano la meditazione hanno effettivamente dimostrato un miglioramento della frequenza e della durata delle crisi e del profilo EEG. Uno studio pubblicato nel 1995 ha dimostrato che le esperienze di consapevolezza illimitata (coscienza trascendentale) durante la meditazione sono correlate a specifici cambiamenti fisiologici, ad es. aumento globale della coerenza EEG, rallentamento della respirazione e della frequenza cardiaca e aumento della resistenza cutanea basale. Questi cambiamenti non sono di tipo epilettico e non sono patologici, ma sono positivamente correlati con l’intelligenza, la creatività e la salute mentale.

Numerosi studi hanno ulteriormente attestato la sicurezza e l’efficacia delle pratiche yoga nell’epilessia. Due studi randomizzati controllati (RCT) non in cieco nel 1996 e nel 2008, hanno reclutato un totale di 50 adulti con epilessia refrattaria e hanno confrontato qualsiasi tipo di yoga classico indiano con condizioni di controllo senza intervento o interventi come esercizi di imitazione dello yoga o terapia di accettazione e impegno. I risultati dell’analisi complessiva dell’efficacia hanno mostrato che il trattamento yoga era migliore rispetto a nessun intervento o intervento diverso dallo yoga. Questi dati hanno anche suggerito che lo yoga può avere un ruolo come terapia adiuvante nella gestione della disfunzione autonomica nei pazienti con epilessia refrattaria.

Un recente documento di revisione sugli interventi basati sulla consapevolezza per l’epilessia pubblicato nel 2017 ha descritto tre RCT con un totale di 231 partecipanti negli Stati Uniti (n = 171) e Hong Kong (n = 60). Sono stati riportati miglioramenti significativi nei sintomi della depressione, nella qualità della vita, nell’ansia e nella depressione. Nonostante i risultati positivi, gli autori hanno notato limiti di progettazione significativi tra cui un rischio poco chiaro o elevato di bias, basso potere statistico, mancanza di misurazione degli effetti a lungo termine, contabilità limitata dei fattori di confondimento, nessuna misura della pratica domestica e scarsa segnalazione delle procedure di randomizzazione, eventi avversi e motivi di abbandono del soggetto. Questa revisione sistematica ha concluso che ci sono prove limitate dell’efficacia degli interventi basati sulla consapevolezza nell’epilessia, tuttavia prove preliminari suggeriscono che potrebbe portare a un miglioramento dell’ansia, della depressione e della qualità della vita.

In sintesi, gli interventi di yoga possono contribuire positivamente al trattamento dell’epilessia migliorando la qualità della vita e diminuendo l’attività convulsiva. Gli interventi di yoga possono essere integrati in un ambulatorio con buoni risultati, sono non invasivi e di basso costo, e possono essere condotti anche in presenza di barriere linguistiche e differenze culturali. Tuttavia, è necessario condurre una ricerca molto più rigorosa in questo campo e lo yoga può essere giustificato solo come trattamento aggiuntivo ai farmaci antiepilettici al momento e generalmente non dovrebbe essere utilizzato come unico metodo di trattamento.

Ishpreet Singh
Ishpreet Singh è un medico e ricercatore del Dayanand Medical College in India. Ha lavorato a lungo in India e negli Stati Uniti con individui con problemi di salute mentale e neurologici ed è incline a integrare i metodi yogici e di meditazione orientali nella medicina tradizionale. È un appassionato praticante di Kundalini Yoga e meditazione e lo porta come strumento per aiutare le persone a guarire, affrontando le cause più profonde di malattie e malattie.

Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D.
Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D. è Direttore della ricerca del KRI, Direttore della ricerca per il Centro Kripalu per lo Yoga e la Salute e Professore Associato di Medicina alla Harvard Medical School. Ha praticato uno stile di vita Kundalini Yoga dal 1973 ed è un istruttore di Kundalini Yoga certificato KRI. Ha condotto ricerche sullo yoga per l’insonnia, lo stress, i disturbi d’ansia e lo yoga nelle scuole pubbliche. È redattore capo dell’International Journal of Yoga Therapy e The Principles and Practice of Yoga in Health Care e autore dell’ebook della Harvard Medical School Your Brain on Yoga.

Teacher

Sign up form for Mexico Hybrid


Sign up form for Mexico Hybrid

Questo si chiuderà in 0 secondi