50% Off Selected ELC courses in March

Di Nikhil Ramburn e Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D.
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), come delineato nella quarta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-IV-TR), è una condizione di salute mentale definita relativamente di recente che ha raggiunto un’ampia notorietà nella società moderna. Tuttavia, negli ultimi 200 anni nella letteratura medica sono stati descritti bambini eccessivamente iperattivi, disattenti e impulsivi. Sebbene la nomenclatura clinica sia cambiata nel tempo, molte delle descrizioni storiche sono coerenti con i moderni criteri diagnostici per l’ADHD. I tre gruppi di sintomi dell’ADHD sono disattenzione (facilmente distratto, allontanamento dal compito, difficoltà a mantenere la concentrazione, disorganizzato), iperattività (irrequietezza, movimento costante quando non è appropriato, agitazione eccessiva, picchiettare o parlare) e impulsività (azioni affrettate senza previdenza che possono avere un alto potenziale di danno o conseguenze negative, desiderio di ricompense o gratificazioni immediate, comportamento socialmente invadente). Data la somiglianza tra questi sintomi e quelli risultanti dalla privazione cronica del sonno che è universalmente comune nei bambini, negli adolescenti e negli adulti, è importante che un’attenta diagnosi sia fatta da medici qualificati. L’ADHD colpisce bambini e adolescenti e può continuare fino all’età adulta. Infatti, l’ADHD è uno dei disturbi psichiatrici più diffusi dell’infanzia con una prevalenza stimata del 5%.
Questa condizione può avere un impatto negativo sullo stile di vita di un bambino, influenzando negativamente il rendimento scolastico, le relazioni sociali e la qualità della vita. Altre caratteristiche cliniche associate comuni includono il sonno disturbato, che può avere un impatto sul funzionamento cognitivo, e l’obesità, che sembra particolarmente prevalente nei bambini con ADHD. Inoltre, gli individui sono ad alto rischio di comorbidità dovute alla presenza di depressione in circa il 30% dei pazienti e di ansia in oltre il 25% dei pazienti. La presenza di questi fattori di rischio esacerbanti e di comorbidità richiede considerazioni terapeutiche speciali. Sebbene la psicoterapia convenzionale possa affrontare i fattori di rischio di comorbilità, di solito non fornisce una formazione sull’autoregolazione che può aiutare i bambini con ADHD a scegliere e adottare comportamenti socialmente appropriati. Inoltre, gli attuali trattamenti farmacoterapici inclusi gli stimolanti, sebbene relativamente efficaci a breve termine, possono comportare gravi effetti collaterali come basso appetito, irregolarità cardiovascolari, pensieri suicidi e disturbi del sonno. Per questi motivi, la sicurezza e l’efficacia delle terapie comportamentali, complementari e integrative devono essere ulteriormente valutate.
Lo yoga può rivelarsi uno di quegli approcci terapeutici poiché la capacità di calmare le incessanti fluttuazioni della mente è una componente fondamentale della filosofia e della pratica yogica. In effetti, i praticanti avanzati riferiscono meno vagabondaggio mentale e distraibilità. Ciò suggerisce che forme più tradizionali di yoga, che includono la meditazione, potrebbero essere utili per promuovere il controllo dell’attenzione. In effetti, la meditazione di consapevolezza può migliorare i deficit neuropsicologici presenti nei pazienti con ADHD come il controllo dell’attenzione, la regolazione delle emozioni e il funzionamento esecutivo rafforzando le regioni del cervello ritenute rilevanti per questi deficit. Un ulteriore vantaggio della meditazione di consapevolezza nell’ADHD è che i pazienti imparano a osservare e diventare consapevoli degli stati emotivi come eventi temporanei transitori, migliorando così la regolazione emotiva, che aiuta a prevenire reazioni impulsive alle emozioni. Studi recenti indicano che l’allenamento alla meditazione di consapevolezza ha effetti migliorativi sui sintomi dell’ADHD, il che rende le forme tradizionali di yoga, che includono la meditazione, una valida alternativa ai trattamenti psicofarmaclogici convenzionali. Inoltre, lo yoga incorpora i benefici dell’esercizio fisico, che ha mostrato effetti positivi da moderati a grandi su disattenzione, iperattività, impulsività, ansia, funzione esecutiva e disturbi sociali nei bambini con ADHD.
Ci sono meno di una dozzina di studi di ricerca sullo yoga su pazienti con ADHD, anche se è probabile che questo numero aumenti con la crescente prevalenza dello yoga e della meditazione nel trattamento dei disturbi neuropsichiatrici. La maggior parte degli studi non ha un gruppo di controllo e contiene un alto rischio di bias a causa di limiti di progettazione. I risultati generali, senza essere conclusivi, suggeriscono che lo yoga potrebbe migliorare molti dei fattori di rischio associati all’ADHD. Ad esempio, uno studio randomizzato controllato (RCT) del 2004 ha valutato 19 ragazzi che sono stati stabilizzati sui farmaci e poi assegnati in modo casuale a uno yoga o a un gruppo di controllo in cui hanno svolto attività di cooperazione. Il gruppo yoga ha ricevuto un allenamento posturale che includeva stretching e carico in combinazione con esercizi respiratori ritmici. Il gruppo di yoga ha anche ricevuto un allenamento di rilassamento in cui i partecipanti hanno progressivamente rilassato diverse parti del corpo. Infine, è stata impartita una tecnica di concentrazione chiamata Trataka in cui i partecipanti si sono concentrati su una parola o una forma seguita dal vedere l’immagine con gli occhi chiusi rimanendo concentrati. I risultati hanno mostrato diversi miglioramenti significativi nel gruppo yoga ma non nel gruppo di controllo su cinque sottoscale della Conners’ Parents Rating Scales (CPRS), un questionario standardizzato sull’ADHD, che misura l’opposizione, la responsabilità emotiva, l’irrequietezza e l’indice di ADHD. Sebbene la piccola dimensione del campione e il set di dati limitato non fornissero un forte supporto per l’uso dello yoga per l’ADHD, i risultati suggerivano che lo yoga potrebbe avere meriti come trattamento complementare per i ragazzi già stabilizzati con i farmaci.
Un altro studio molto più recente è stato condotto dal prestigioso National Institute of Mental Health and Neurosciences di Bengaluru, in India, nel 2013 e ha valutato 9 bambini con diagnosi di ADHD. Dopo 8 sessioni di yoga, i ricercatori hanno notato un miglioramento significativo dei sintomi dell’ADHD valutati tramite diversi strumenti tra cui la scala di valutazione dell’ADHD e la gravità della malattia. Tuttavia, la non aderenza tra i bambini alla pratica yoga dopo la dimissione dall’unità di psichiatria infantile in questo studio evidenzia uno dei limiti della terapia yoga a lungo termine per i bambini. Nonostante la piccola dimensione del campione e la mancanza di un gruppo di controllo, questo studio ha dimostrato che i bambini possono imparare lo yoga e che i pazienti ricoverati con ADHD ricevono benefici da una pratica yoga. Uno studio indiano separato su un programma comportamentale multimodale mediato da pari, condotto in un ambiente urbano povero in India, ha mostrato miglioramenti simili negli studenti con ADHD. I volontari degli studenti delle scuole superiori locali hanno facilitato l’attuazione del programma Climb-Up consistente in yoga, meditazione e ludoterapia per 69 studenti più giovani di età compresa tra 6 e 11 anni, che ha portato a notevoli miglioramenti nelle prestazioni scolastiche degli studenti che sono state sostenute durante tutto l’anno. Utilizzando volontari locali che hanno anche agito come mentori per i bambini più piccoli, lo studio ha dimostrato che lo yoga potrebbe essere una soluzione conveniente che può essere facilmente implementata nelle scuole.
In sintesi, gli studi a braccio singolo pubblicati e gli RCT pilota sono statisticamente sottodimensionati ma forniscono un supporto preliminare per l’uso dello yoga con la meditazione nel trattamento di individui con ADHD. Tuttavia, dato che questo è un nuovo campo di indagine clinica, i risultati devono essere replicati su gruppi più ampi e contenere dati di follow-up per valutare i risultati a lungo termine dello yoga per l’ADHD. La ricerca in corso presso l’Università della California, Davis sta infatti utilizzando un progetto RCT per un intervento di yoga di 6 settimane in bambini in età prescolare con o “a rischio” di ADHD. I ricercatori esamineranno i sintomi comportamentali, il controllo dell’attenzione e la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), che è un indicatore della capacità di autoregolazione. Un altro nuovo studio, presso la New York University, si sta concentrando sui bambini con livelli aumentati di disregolazione emotiva e disattenzione presso la Girls Preparatory Charter School del Bronx. I ricercatori stanno esaminando la capacità di Little Flower Yoga for Kids, un programma di yoga e consapevolezza per i bambini per migliorare la capacità di un bambino di sostenere l’attenzione e regolare le emozioni. È probabile che nuove pubblicazioni appariranno regolarmente da studi clinici completati di recente in questo campo di ricerca in crescita.

Teacher

Sign up form for Mexico Hybrid


Sign up form for Mexico Hybrid

Questo si chiuderà in 0 secondi