di Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D.

L’obiettivo dell’incarcerazione dei criminali, oltre ad essere una forma di punizione e garanzia di sicurezza per il pubblico, è auspicabilmente riabilitare il comportamento criminale e reintegrare con successo i trasgressori nella società come cittadini produttivi. Come affermato sul sito web del Federal Bureau of Prison degli Stati Uniti, la speranza è che le carceri “siano sicure, umane, efficienti in termini di costi e adeguatamente protette e che offrano lavoro e altre opportunità di miglioramento personale per aiutare i trasgressori a diventare cittadini rispettosi della legge” . Tuttavia, la realtà attuale è che lo stress dell’incarcerazione dovuto alla riduzione e/o perdita di libertà, controllo, privacy e contatto familiare e l’aumento dell’incidenza in carcere di abusi, violenze e persino malattie è associato a significative conseguenze negative che sono significativamente maggiore che nella popolazione generale. Questi includono impatti psicologici negativi tra cui ansia, depressione, rabbia, impulsività, traumi, disturbo da stress post-traumatico e insonnia. Includono anche comportamenti problematici tra cui aggressività, violenza e comportamenti antisociali e criminali. In particolare, si ritiene che la metà dei detenuti abbia un disturbo da abuso di sostanze. In termini di risultati finali di riabilitazione, il sistema carcerario statunitense ha il peggior tasso di recidiva e recidiva con il 70% dei detenuti che tornano in prigione in 3 anni dopo il rilascio e l’83% in 9 anni. Chiaramente, c’è un grande bisogno di affrontare sia la sofferenza nelle carceri che lo scarso successo nella riabilitazione.

I problemi psicologici alla base del comportamento criminale, che purtroppo diventano ancora più problematici nell’ambito dell’istituto penitenziario, includono caratteristiche come scarsa regolazione dello stress e delle emozioni, bassi livelli di consapevolezza mente-corpo, scarsa salute fisica e bassi livelli di attività fisica, disturbi del sonno e insonnia. A un livello più profondo ci sono bassi livelli di caratteristiche psicologiche positive come l’autostima, l’autoefficacia, l’empowerment, l’autocompassione e, soprattutto, una mancanza di scopo, significato e spiritualità della vita che sono spesso legati a obiettivi di vita materialistici. Questo lungo elenco di fattori psicologici sottostanti si adatta notevolmente ai noti benefici della mente-corpo e delle pratiche contemplative come lo yoga, che la crescente evidenza della ricerca ha dimostrato di promuovere la salute fisica, lo stress e la regolazione delle emozioni, la consapevolezza/consapevolezza mente-corpo e infine il miglioramento dello scopo, del significato e della spiritualità della vita.

Non sorprende quindi che esista un movimento internazionale per l’applicazione dello yoga nelle popolazioni carcerarie. Un documento di revisione del 2020 sul Journal of Correctional Health Care osservava: “Sono stati i primi anni 2000 a dare luce ad approcci più spirituali alla prevenzione e alla riabilitazione del crimine, portando oggi a pratiche più olistiche all’interno delle carceri e delle carceri. Ora, le carceri e le prigioni di tutto il mondo, inclusi Canada, Messico, Nuova Zelanda, Svezia e Regno Unito, hanno incorporato alcune forme di yoga, consapevolezza, meditazione e/o altre pratiche spirituali (pratica del chi-gung, esercizi di respirazione , e le arti) nella riabilitazione”. Esistono numerosi programmi di yoga formalizzati progettati per le popolazioni carcerarie da un certo numero di organizzazioni a livello internazionale che forniscono formazione e supporto agli istruttori di yoga nell’insegnamento in questo ambiente. Il noto Prison Yoga Project fondato da Paul Fox offre programmi di yoga nelle carceri a livello internazionale e ai loro programmi di formazione e seminari offerti online hanno partecipato oltre 3.000 insegnanti di yoga e altri nel sistema di giustizia penale. Il programma Yoga for Youth, basato su Kundalini Yoga, ha una lunga storia nell’insegnamento dello yoga alle popolazioni di detenzione minorile. Lo Yoga Service Council ha pubblicato un prezioso libro intitolato “Best Practices for Yoga in the Criminal Justice System” (disponibile su Amazon.com), che è “una guida facile da usare che spiega come sviluppare, implementare e sostenere yoga di alta qualità programmi appropriati per carceri, carceri, centri di detenzione per giovani e programmi ordinati dai tribunali”. Dato questo livello di proliferazione dello yoga nelle carceri, c’è stata anche una recente crescita della ricerca scientifica in questo campo.

La maggior parte della ricerca sullo yoga nelle carceri si è concentrata sui fattori psicologici sottostanti e sulle conseguenze comportamentali affrontate dai detenuti. Diversi studi hanno valutato i miglioramenti dello stress e dello stato d’animo. Un gruppo di ricerca dell’Università di Oxford nel Regno Unito ha condotto uno studio randomizzato controllato (RCT) con 167 partecipanti in 7 prigioni britanniche. L’intervento attivo è stato un programma di yoga di 10 settimane offerto come lezioni di gruppo settimanali di 2 ore che includevano non solo posture ed esercizi fisici, ma anche pratiche di respirazione, rilassamento profondo e meditazione. I partecipanti sono stati incoraggiati a impegnarsi nell’auto-pratica dello yoga al di fuori delle lezioni formali. Il loro studio, pubblicato nel Journal of Psychiatric Research nel 2013, ha mostrato miglioramenti statisticamente significativi nelle misure di stress e angoscia, nonché misure di stato d’animo positivo e prestazioni cognitive. In un’analisi di follow-up dei partecipanti che hanno completato l’intervento yoga pubblicato nel 2016, hanno riportato una tendenza in cui i partecipanti che hanno frequentato un minor numero di lezioni hanno mostrato riduzioni minori dello stress percepito e dello stato d’animo negativo. Inoltre, coloro che non si sono mai impegnati nell’auto-pratica dello yoga non hanno mostrato cambiamenti nello stress percepito e persino un certo grado di peggioramento nello stato d’animo negativo. L’auto-pratica per almeno 5 volte a settimana ha prodotto miglioramenti statisticamente significativi sia nello stress che nell’umore negativo, con un beneficio minore ma apprezzabile per le frequenze di pratica più basse.

Più recentemente, gli RCT condotti in strutture correzionali svedesi hanno esaminato una serie di misure di esito psicologico più specifiche ma importanti. Nel loro primo studio riportato in due pubblicazioni separate, hanno applicato un intervento yoga di 10 settimane di lezioni di gruppo settimanali di 1 ora e mezza in 9 istituzioni e hanno riscontrato, come lo studio nel Regno Unito, un miglioramento statisticamente significativo dello stato d’animo negativo tra i gruppi. Hanno anche mostrato miglioramenti nello stress e nel benessere percepiti, sebbene questi non fossero statisticamente significativi rispetto al gruppo di controllo che ha anche mostrato miglioramenti. Utilizzando la misura dell’aggressività aggiustata in prigione, hanno riscontrato miglioramenti statisticamente significativi nel comportamento antisociale nel gruppo yoga rispetto ai controlli. Infine, hanno anche riportato miglioramenti significativi nelle misure di attenzione, controllo degli impulsi, ossessivo-compulsivo, ideazione paranoica e somatizzazione. I miglioramenti nel comportamento antisociale, nell’ideazione paranoica e nel controllo degli impulsi sono particolarmente rilevanti per questa popolazione. In un successivo RCT condotto in 7 carceri, hanno sondato più a fondo le sottili caratteristiche psicologiche e hanno riscontrato punteggi più bassi nella ricerca di novità e nell’evitamento del danno e punteggi significativamente più alti sull’autodirezionalità. Hanno concluso che il loro intervento sullo yoga “ha aumentato la maturità del carattere dei detenuti, migliorando capacità come la loro capacità di assumersi responsabilità, sentirsi più propositivi ed essere più auto-accettanti – caratteristiche che in precedenza erano risultate associate a una diminuzione del comportamento antisociale aggressivo”. .

L’osservazione che gli interventi yoga possono influenzare le variabili psicologiche sottostanti che migliorano le loro probabilità di non impegnarsi in comportamenti criminali, suggerisce che lo yoga può avere un effetto sulla reincarcerazione, il che suggerirebbe un vero effetto riabilitativo. Questo è stato effettivamente valutato in due studi. Un intervento yoga di Ananda Marga in una prigione della Carolina del Nord includeva sessioni di yoga settimanali di 2 ore che includevano pratiche di asana, rilassamento e meditazione, ma aggiungevano anche una significativa pratica di mantra e educazione alla filosofia yogica. In un periodo di 5 anni la loro analisi ha confrontato 131 partecipanti che hanno frequentato da 1 a 3 classi con 52 partecipanti che hanno frequentato 4 o più classi. Del gruppo di pratica inferiore, 111 sono stati rilasciati e 28 sono stati reincarcerati (25,2%) entro una media di 12 mesi. Del gruppo di pratica superiore 47 sono stati rilasciati dal carcere e solo 4 (8,5%) sono stati reincarcerati entro una mediana di 7,5 mesi. Questi dati hanno suggerito un’influenza positiva sulla reincarcerazione.

La prova più forte degli effetti dello yoga sulla recidiva proviene dalla valutazione retrospettiva dell’influenza delle pratiche yoga, che sono state integrate nei programmi formali di riabilitazione carceraria del Servizio penitenziario israeliano. I prigionieri che hanno scelto di praticare lo yoga hanno partecipato a 12 lezioni di gruppo settimanali di 90 minuti e sono stati incoraggiati a dedicarsi all’auto-pratica al di fuori della classe. I dati sono stati analizzati da 728 prigionieri in un periodo di 8 anni che hanno partecipato alle sessioni di yoga e da 56.693 prigionieri che non praticavano yoga. Le caratteristiche dei prigionieri come le statistiche sulla carcerazione, i dati socio-demografici, l’istruzione sono state utilizzate per creare gruppi abbinati di 591 prigionieri con caratteristiche simili, con la differenza principale che è la partecipazione allo yoga. In un periodo di follow-up di 5 anni dopo la scarcerazione, i tassi di reincarcerazione del gruppo yoga erano superiori a quelli del gruppo di controllo non yoga abbinato. Il rischio di recidiva entro 1 anno dal rilascio era inferiore del 30% nel gruppo di yoga e nel quinto anno era inferiore del 17%, con il 41% dei controlli reincarcerati rispetto a solo il 34% dei praticanti di yoga. Nel rapporto pubblicato nel 2020 su International Journal offender Therapy e

Criminologia comparata, gli autori riconoscono la necessità di seguire questa ricerca con potenziali RCT, ma concludono con la raccomandazione che “i decisori politici considerano l’espansione di pratiche alternative come lo yoga nelle carceri, in riconoscimento del loro contributo al processo riabilitativo attraverso lo sviluppo delle capacità personali e forze sociali”.

Chiaramente l’adattamento tra le sfide e le caratteristiche degli individui incarcerati è una buona corrispondenza per ciò che lo yoga può fornire. Sebbene ci siano ancora poche ricerche sullo yoga nelle carceri, gli studi fino ad oggi sono molto incoraggianti. I risultati hanno indicato un miglioramento dei fattori psicofisiologici sottostanti e della psicopatologia criminogena negli autori di reato, e anche i benefici associati sia durante l’incarcerazione che, cosa molto importante, dopo la scarcerazione rispetto alla reincarcerazione.