di Nikhil Ramburn e Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D.
Le aritmie cardiache sono un gruppo di condizioni caratterizzate da un battito cardiaco irregolare. Una di queste condizioni è la fibrillazione atriale (FA), che colpisce le camere superiori del cuore (gli atri). I battiti cardiaci rapidi e irregolari sono la causa principale dei sintomi associati alla FA. Questi sintomi includono palpitazioni, vertigini, ansia e ridotta capacità di esercizio, che alla fine si traducono in una qualità della vita gravemente compromessa. La FA tende a progredire da episodi brevi ad attacchi più lunghi e frequenti, sebbene gli episodi asintomatici siano comuni anche nei pazienti che presentano abitualmente sintomi. Le complicazioni mediche comuni includono grandi variazioni della pressione sanguigna e un aumentato rischio di ictus. Alcuni fattori di rischio legati allo stile di vita sono stati identificati per la FA, il più importante è l’ipertensione insieme all’obesità, all’alcol e al consumo di caffeina.
Nonostante i recenti progressi nella farmacoterapia, i tassi di mortalità per aritmia ventricolare e fibrillazione atriale sono ancora elevati e all’età di 80 anni il rischio di sviluppare fibrillazione atriale nel corso della vita è di circa il 22%. Vi è un crescente significato epidemiologico della FA, dati i rapporti che prevedono un raddoppio della prevalenza della FA entro il 2050. L’attuale mancanza di un trattamento efficace per la FA esacerba questa triste previsione. Il trattamento convenzionale si basa sulla farmacoterapia e sulle strategie ablative/chirurgiche, entrambe con limitazioni. La terapia farmacologica antiaritmica è associata a un tasso di recidiva relativamente alto e può paradossalmente precipitare più aritmie ventricolari. D’altra parte, l’ablazione con catetere può sopprimere efficacemente le fasi iniziali della FA (FA parossistica), ma è difficile da ottenere con FA persistente o concomitante malattia cardiaca. Pertanto, sono necessarie terapie integrative e complementari che vadano oltre l’attenuazione dei sintomi per trattare i fattori di rischio dello stile di vita sottostanti e migliorare la qualità della vita delle persone con fibrillazione atriale.
La terapia yoga può rivelarsi uno di questi trattamenti complementari per la FA. Lo yoga è particolarmente noto per la sua capacità di influenzare il sistema nervoso autonomo, inclusa l’attività simpatica e parasimpatica, che si traduce in un impatto positivo sulla frequenza cardiaca e sulla pressione sanguigna. Inoltre, è stato dimostrato che la pratica dello yoga riduce lo stress e l’ansia, migliorando così la qualità della vita dei pazienti con fibrillazione atriale. Infine, lo yoga ha una potenziale efficacia nell’affrontare i fattori di rischio dello stile di vita sottostanti, come l’obesità, migliorando i comportamenti tra cui l’alimentazione e l’attività fisica. La pratica dello yoga può anche portare a una riduzione del consumo eccessivo di alcol e caffeina aumentando la consapevolezza del corpo fisico e fornendo strumenti alternativi per far fronte. Alla luce di questi vantaggi, l’efficacia della terapia yoga per la FA è stata un trattamento alternativo interessante, soprattutto perché ci sono significativamente pochi effetti collaterali negativi e lo yoga è meno costoso dei farmaci o della chirurgia.
C’è ora un piccolo ma crescente corpus di prove di ricerca clinica che documentano gli effetti benefici dello yoga sui pazienti con aritmia cardiaca. Uno studio del 2012 della Sant Gadge Baba Amravati University in India, è stato il primo a presentare dati sugli effetti del pranayama (respirazione yogica) sui marcatori dell’instabilità elettrica del miocardio (tessuto cardiaco). I ricercatori hanno valutato 27 pazienti dopo un programma di 12 settimane di 36 sessioni di pranayama. L’intensità degli esercizi è stata modificata e tutti i partecipanti sono riusciti a completare l’intervento di pranayama. I risultati hanno mostrato numerosi miglioramenti promettenti nella salute cardiovascolare. Ad esempio, la capacità di esercizio è aumentata del 25% e gli indici di dispersione della ripolarizzazione elettrica ventricolare (un marker di malfunzionamento del tessuto cardiaco) sono stati notevolmente ridotti. Quest’ultimo dato indica una significativa diminuzione del rischio dei pazienti di avere aritmia ventricolare e morte improvvisa cardiaca indotta. Questi notevoli miglioramenti suggeriscono che le forme più tradizionali di yoga che includono il pranayama dovrebbero essere considerate nelle applicazioni di terapia yoga clinica.
Il primo studio per esaminare l’impatto dello yoga nei pazienti con fibrillazione atriale è stato pubblicato nel 2013 sul prestigioso Journal of the American College of Cardiology. I ricercatori dell’ospedale e del centro medico dell’Università del Kansas hanno valutato 53 pazienti con fibrillazione atriale parossistica di età compresa tra i 18 e gli 80 anni. Tutti i pazienti hanno ricevuto un allenamento di yoga Iyengar per 60 minuti almeno due volte a settimana e le sessioni consistevano in pranayama, esercizi di yoga fisico e rilassamento. I risultati hanno mostrato che l’intervento yoga ha ridotto significativamente il numero di episodi sintomatici e ha migliorato la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna a riposo. Inoltre, i punteggi di depressione, ansia e qualità della vita sono migliorati in modo significativo, evidenziando così l’efficacia dello yoga nell’affrontare gli impatti secondari della FA sulla salute mentale e fisica. Questi primi risultati sottolineano il valore terapeutico di un trattamento comportamentale a basso costo e non invasivo come lo yoga. Sono necessarie ricerche future per chiarire se i risultati sono applicabili a forme più croniche di FA.
Uno studio più recente condotto da ricercatori della Divisione di Medicina Cardiovascolare presso il Danderyd Hospital di Stoccolma, in Svezia, è stato pubblicato nel 2017. In questo studio clinico, 80 pazienti con FA parossistica sono stati assegnati in modo casuale a un gruppo di controllo con cure standard o hanno ricevuto un trattamento standard in combinazione con lo yoga per 12 settimane. L’intervento basato sul Kundalini Yoga (Mediyoga http://en.mediyoga.com/) è stato adattato per individui con malattie cardiache e includeva la respirazione profonda seguita da movimenti leggeri, Sat Kriya e meditazione. I risultati hanno mostrato che lo yoga ha migliorato significativamente i punteggi della qualità della vita, un risultato importante per questa popolazione di pazienti. Inoltre, i punteggi della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna erano significativamente più bassi nel gruppo yoga rispetto a quelli del gruppo di controllo. Poiché l’ipertensione è un importante fattore di rischio per la fibrillazione atriale e la maggior parte dei pazienti ha una pressione sanguigna scarsamente regolata, questi risultati suggeriscono che lo yoga potrebbe rivelarsi un importante trattamento complementare per questa condizione.
Nonostante questi incoraggianti risultati preliminari che dimostrano l’efficacia e l’assenza di effetti collaterali significativi per gli interventi di yoga nei pazienti con fibrillazione atriale, si basano su pochissimi studi e sono necessari più studi con campioni di dimensioni maggiori per corroborare questi risultati. Sono inoltre necessarie ricerche future per chiarire alcuni dei meccanismi alla base dei marcatori di instabilità elettrica nel tessuto cardiaco e come la respirazione e gli esercizi yogici possono avere un impatto positivo sull’attività elettrica anormale delle cellule cardiache.
KRI is a non-profit organization that holds the teachings of Yogi Bhajan and provides accessible and relevant resources to teachers and students of Kundalini Yoga.
More Related Blogs