Di Nikhil Raybum e Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D.
La meditazione è un’attività cognitiva che richiede di focalizzare la nostra attenzione e consapevolezza. La distrazione cronica, attraverso la tecnologia e l’informazione, è così diffusa nell’era dell’Acquario che Yogi Bhajan chiamò il fenomeno “infodemenza”. Uno degli antidoti è la pratica regolare della meditazione, che ci fornisce gli strumenti cognitivi per controllare la nostra attenzione. Ciò porta a una migliore consapevolezza mente-corpo, che a sua volta è associata a numerosi vantaggi tra cui una migliore regolazione emotiva, capacità di affrontare lo stress e resilienza. Quando ci impegniamo nell’atto della meditazione, attiviamo le reti di attenzione del cervello nella corteccia prefrontale che inibiscono il sistema limbico responsabile dell’emozione, che è uno dei modi in cui ci autoregoliamo. La meditazione, come qualsiasi altra attività comportamentale, migliora attraverso la ripetizione e la pratica man mano che il nostro cervello diventa più abile nello svolgere il compito. Ora abbiamo la tecnologia per osservare e misurare oggettivamente come l’attività cerebrale dei meditatori cambia nel tempo. I neuroscienziati utilizzano strumenti moderni come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la tomografia computerizzata a emissione di fotoni singoli (SPECT) per registrare i cambiamenti nel flusso sanguigno cerebrale (CBF), che è un marker indiretto dell’attività cerebrale.
Con l’avvento di questa nuova tecnologia, studi di ricerca stanno dimostrando che ci sono cambiamenti nelle funzioni cerebrali nei praticanti di meditazione a lungo termine. Gli studi di meditazione SPECT e fMRI hanno evidenziato le regioni del cervello che mostrano cambiamenti legati alla consapevolezza mente-corpo, al controllo dell’attenzione e alla regolazione emotiva. Mentre cambiamenti specifici nel CBF e nell’attivazione cerebrale sono stati registrati nei meditatori durante la pratica effettiva, altri studi di neuroimaging hanno valutato gli effetti a lungo termine della meditazione.
Tali cambiamenti a lungo termine sono stati misurati in uno studio dell’inizio del 2007 dell’Università del Wisconsin sui meditatori buddisti tibetani con livelli di esperienza variabili. L’evidenza ha suggerito che la pratica della meditazione prolungata può avere cambiamenti duraturi nell’attività cerebrale. I ricercatori hanno osservato una sottile e interessante differenza nella regione caudata, che si trova in profondità all’interno del cervello vicino al talamo e svolge un ruolo chiave nella consapevolezza prolungata. Durante i primi minuti della sessione di meditazione, sia i principianti che i meditatori esperti avevano aumentato l’attivazione del caudato. Tuttavia, con il progredire della sessione di meditazione, l’attività caudata è diminuita nei meditatori esperti. D’altra parte, i meditatori principianti non hanno mostrato la diminuzione dell’attività del sarno nella regione caudata. L’aumento dell’attività caudata è comune nei meditatori principianti durante il respiro consapevole o la consapevolezza del mantra. Sembra che man mano che i meditatori diventano più avanzati, la regione caudata si attivi solo all’inizio della pratica. Ciò suggerisce che i praticanti esperti possono iniziare concentrando la loro mente ma successivamente accedere a uno stato meno focalizzato e più trascendentale mentre passano a uno stato di meditazione più profondo. Tuttavia, è indicata cautela nel generalizzare questa scoperta a tutte le pratiche di meditazione, poiché questa differenza può essere una caratteristica unica tra i meditatori buddisti tibetani.
In una ricerca successiva del 2010 che ha confrontato la funzione cerebrale in meditatori e non meditatori, Andrew Newberg MD, direttore della ricerca presso il Jefferson-Myrna Brind Center of lntegrative Medicine, e colleghi hanno valutato il flusso sanguigno cerebrale (CBF) di pazienti a lungo termine e non meditatori utilizzando Imaging SPECT. I dodici meditatori a lungo termine che hanno partecipato hanno praticato più di quindici anni e hanno meditato per 30-60 minuti al giorno. Negli esperimenti in cui i partecipanti meditavano nello scanner stesso, i ricercatori hanno scoperto che i meditatori esperti avevano livelli di CBF significativamente più alti nella corteccia prefrontale, nella corteccia parietale e nel caudato. Il lobo frontale, in particolare, è associato alla capacità di autoregolarsi ed è alla base dell’attenzione e della concentrazione sostenuta. Queste differenze nella funzione cerebrale sono congruenti con il fenomeno ben documentato secondo cui i meditatori a lungo termine possono autoregolarsi, focalizzare e sostenere meglio la propria consapevolezza.
Un altro risultato dello studio sarne ha rivelato che i meditatori a lungo termine avevano un CBF più elevato nelle regioni del lobo parietale anche mentre erano in uno stato di riposo o non meditativo. La maggiore attività cerebrale normale in corso nei meditatori a lungo termine è in contrasto con la precedente evidenza di una diminuzione dell’attività del lobo parietale durante la meditazione. I ricercatori spiegano questa discrepanza ipotizzando che i praticanti a lungo termine iniziano con un livello di attività più elevato e quindi sperimentano una maggiore diminuzione dell’attività del lobo parietale durante la meditazione. Il lobo parietale è associato allo spazio personale ed è stato implicato con esperienze extracorporee. Ciò è coerente con i meditatori avanzati che riferiscono sentimenti di trascendenza e consapevolezza non localizzata, in cui la loro esperienza sembra svincolata dal corpo fisico. Inoltre, i meditatori a lungo termine avevano leveis CBF significativamente più alte nel mesencefalo, che è correlato al sistema nervoso autonomo. Questa alterazione della funzione mesencefalo è indicativa di profondi effetti sul sistema nervoso autonomo, che regola gran parte dei processi vitali involontari del corpo come il controllo della respirazione e della funzione cardiovascolare. Ricerche significative mostrano che i meditatori a lungo termine hanno la capacità di controllare le funzioni autonome precedentemente ritenute al di là del controllo cosciente, che è un segno distintivo dell’autoregolazione.
Un’altra domanda interessante in questo campo riguarda il tempo necessario affinché avvengano i cambiamenti nella funzione cerebrale. Sembra che i cambiamenti nella funzione cerebrale possano iniziare a verificarsi in appena 8 settimane di meditazione regolare. Uno studio successivo di Newberg insieme a Dharma Singh Khalsa, MD, presidente e direttore medico della Fondazione per la ricerca e la prevenzione dell’Alzheimer, e i suoi colleghi hanno esaminato i livelli di flusso sanguigno cerebrale (CBF) nelle regioni del lobo frontale di 15 soggetti con compromissione della memoria . In sole 8 settimane dalla pratica del Kirtan Kriya (KK), una pratica di meditazione ben nota all’interno del Kundalini Yoga insegnata da Yogi Bhajan, questi meditatori inesperti avevano livelli di CBF significativamente più alti nel lobo frontale e nel lobo parietale superiore destro rispetto ai soggetti di controllo. Ciò è stato associato a miglioramenti in diversi test di memoria, nonché a un miglioramento significativo delle misure di affaticamento e ansia. Il fatto che il Kirtan Kriya sia stato in grado di cambiare la neurofisiologia cerebrale in sole 8 settimane, mostra che la meditazione può cambiare rapidamente la funzione cerebrale.
L’osservazione che l’attività cerebrale dei meditatori a lungo termine è diversa da quella dei non meditatori ha importanti implicazioni per la comprensione della relazione tra cervello e meditazione. Tuttavia, questo campo è ancora agli inizi e gli studi attuali sono limitati da piccole dimensioni del campione, il che riduce la forza statistica dei risultati e ostacola la nostra capacità di fare generalizzazioni attraverso gli stili di meditazione. Un’altra sfida, come per qualsiasi ricerca sull’attività comportamentale, è determinare se il soggetto sta effettivamente meditando e riuscendo o meno a meditare quando gli viene chiesto di farlo. Un’altra confusione è che i meditatori esperti considerano la meditazione per permeare i loro stati di consapevolezza quotidiani, offuscando così i confini tra stati strettamente meditativi e non meditativi. Infine, l’ambiente rumoroso creato da questi scanner durante gli esperimenti è anche una sfida per l’atto di meditazione. Tuttavia, nonostante queste debolezze e limitazioni sperimentali, ora c’è un crescente corpo di ricerca che mostra che possiamo effettivamente immaginare e misurare oggettivamente i cambiamenti nell’attività cerebrale che si verificano nel tempo nei meditatori. I cambiamenti della funzione cerebrale nei meditatori a lungo termine si riflettono nei miglioramenti nel comportamento e negli stati mentale-emotivi.
Nikhil Rayburn è cresciuto praticando yoga sotto gli alberi di mango ai tropici. È un insegnante di Kundalini Yoga certificato e ha insegnato yoga a bambini e adulti nel Vermont, New Mexico, Connecticut, India, Francia e Mauritius. Collabora regolarmente alla newsletter del Kundalini Research Institute ed esplora l’attuale ricerca sullo yoga. www.nikhilyoga.com
Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D. è Direttore della ricerca del KRI, Direttore della ricerca per il Centro Kripalu per lo Yoga e la Salute e Professore Associato di Medicina alla Harvard Medical School. Ha praticato uno stile di vita Kundalini Yoga dal 1973 ed è un istruttore di Kundalini Yoga certificato KRI. Ha condotto ricerche sullo yoga per l’insonnia, lo stress, i disturbi d’ansia e lo yoga nelle scuole pubbliche. È redattore capo dell’International Journal of Yoga Therapy e The Principles and Practice of Yoga in Health Care e autore dell’ebook della Harvard Medical School Your Brain on Yoga.
KRI is a non-profit organization that holds the teachings of Yogi Bhajan and provides accessible and relevant resources to teachers and students of Kundalini Yoga.
More Related Blogs