Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D.
Il contrasto tra Oriente e Occidente fornisce uno studio affascinante sulla differenza nella percezione e nella comprensione della natura del mondo. L’origine e lo sviluppo delle pratiche contemplative dello yoga e della meditazione risalgono alle più antiche civiltà orientali, e l’Oriente è profondamente intriso di un profondo rispetto per il valore delle più profonde esperienze interiori. La cultura occidentale, d’altra parte, è stata maggiormente influenzata dallo sviluppo e dall’influenza del metodo scientifico nella comprensione del mondo fisico, scoprendo sistematicamente e precisamente le leggi fisiche sottostanti dell’Universo. Le prime ricerche sullo yoga e sulla meditazione sono caratterizzate da questo contrasto Est/Ovest, storicamente rispecchiato per secoli dal dominio britannico occidentale dell’India, e dalla marcata differenza tra la natura tecnologica e riduzionistica della ricerca scientifica e quella olistica e integrativa. e la natura unitiva dello yoga.
La prima ricerca scientifica biomedica sullo yoga è stata condotta da ricercatori indiani in istituti indiani. Negli anni ’20 Swami Kuvalyananda fondò il Kaivalydhama Yoga Institute di Mumbai e la rivista di ricerca yoga Yoga Mimamsa (entrambi ancora molto attivi oggi) e iniziò la ricerca su pratiche yoga specifiche. Nel frontespizio del primo numero di Yoga Mimamsa, datato ottobre 1924, scrisse profeticamente:
Gli Yogi, proprio da Patanjali, il massimo esponente della scienza yogica, seppero indurre i più alti stadi spirituali. Poiché le scienze oggettive non si erano sviluppate fino a tardi, non era possibile sperimentare questi stadi; e sebbene recentemente ci sia stato un progresso sorprendente nelle scienze moderne, la loro esclusiva tendenza materiale e l’altrettanto esclusiva tendenza spirituale degli Yogi hanno portato a un completo ma sfortunato divorzio delle due scuole di pensiero. Il Kaivalydhama è ansioso di unirli insieme e di produrre risultati che porteranno alla realizzazione dell’ideale sopra indicato.
THE Yoga-Mimansa Quarterly pubblicherà le ricerche dell’Asrama Kaivalydhama. I lavoratori di questo Asrama stanno affrontando, secondo i moderni metodi scientifici, la grande cultura Yogica dell’India nei suoi diversi aspetti. Nulla che non sia stato testato né clinicamente né in laboratorio comparirà nelle pagine di questo periodico. Quali verità verranno rivelate da queste ricerche nessuno può prevedere. Ma sembra molto probabile che il lavoro di ricerca dell’Asrama possa arricchire il campo della fisiologia, della psicofisiologia, della terapia, della cultura spirituale e fisica, ecc. Anni di lavoro in psicofisiologia possono aiutare gli studiosi a risolvere alcuni dei problemi più difficili del pensiero filosofico.
Data quella che è solo una crescita esponenziale molto recente nella medicina integrativa e nella ricerca sullo yoga nell’ultimo decennio, è chiaro che Kuvalyananda era un visionario molto più avanti dei suoi tempi. Le sue prime ricerche a Kaivalyadhama riguardavano le misurazioni dei raggi X e della pressione degli esercizi yogici addominali nauli e uddiyana e gli effetti della pressione sanguigna delle posizioni yogiche. Studi successivi negli anni ’50 hanno esaminato lo scambio di gas e le variazioni della pressione dell’aria che si verificano durante le pratiche di pranayama. Uno degli studenti di Kuvalyananda, KT Behanan, ha proseguito gli studi sul pranayama come ricercatore presso la Yale University negli anni ’30, che ha prodotto pubblicazioni su riviste biomediche americane e il suo libro Yoga: It’s Scientific Basis nel 1937.
A parte la ricerca su Kaivalydhama, nel corso dei 3 decenni dagli anni ’30 agli anni ’50, c’erano solo una manciata di altre iniziative di ricerca sullo yoga che portarono alle pubblicazioni. In uno dei primi casi di ricerca sullo yoga per scopi terapeutici c’era un breve rapporto tedesco pubblicato nel 1933 che valutava i trattamenti yoga su 42 soggetti con costipazione che mostravano un completo recupero o un netto miglioramento in 28 di loro. Negli Stati Uniti, un medico di Minneapolis si è imbattuto nei benefici della respirazione profonda e lunga per il trattamento dell’angina pectoris nei suoi pazienti, arrivando alla conclusione che si trattava di una pratica basata sullo yoga dopo la corrispondenza con lo yogi Paramahansa Yogananda, e ha definito la pratica “attenta respirazione” in una serie di casi pubblicata nel 1948.
I primi rapporti negli ultimi 3 secoli di viaggiatori e scrittori occidentali hanno descritto le gesta di esperti maestri yogi e “fachiri” per alterare drammaticamente il loro funzionamento fisico e psicologico. Questi yogi potrebbero presumibilmente sopravvivere a una sepoltura sotterranea prolungata, resistere al dolore, interrompere l’attività cardiaca e raggiungere profondi stati alterati di coscienza. Questi rapporti suggerivano abilità o abilità speciali sconosciute alla scienza medica, che hanno suscitato l’interesse di numerosi scienziati occidentali. Nel 1851, un chirurgo del reggimento a Benares di nome NC Paul che aveva studiato e praticato yoga per 35 anni, pubblicò il libro Trattato sulla filosofia dello Yoga in cui analizzò la biologia dello scambio gassoso e del metabolismo apparentemente coinvolti nell’impresa yogica di sopravvivere a lungo sepoltura sotterranea e ha anche cercato di affrontare il rapporto tra frequenza del respiro e stati di coscienza yogici. Tuttavia, questo lavoro non ha comportato alcuna reale sperimentazione o misurazione, quindi era più un documento di ipotesi che un rapporto di ricerca.
Fu quasi un secolo dopo che i fisiologi occidentali al di fuori dell’India si recarono in India con apparecchiature di registrazione portatili per indagare su queste affermazioni. Therese Brosse, una cardiologa francese che era una borsista alla Harvard Medical School, venne in India nel 1935 per indagare sull’affermazione che gli yogi esperti potevano fermare i loro battiti cardiaci. Sebbene il suo studio pubblicato non fosse del tutto convincente rispetto alla capacità di fermare completamente il ritmo cardiaco, ha dimostrato che questi professionisti avevano la capacità di rallentare sostanzialmente la frequenza cardiaca, suggerendo che potevano controllare l’innervazione autonomica del cuore. Un rapporto del 1950 sulla prestigiosa rivista medica britannica Lancet descriveva un resoconto testimoniato della sopravvivenza di uno yogi in una camera sotterranea sigillata per oltre 3 giorni. Sempre negli anni ’50, i ricercatori francesi Das e Gastaut riportarono risultati di registrazioni elettroencefalografiche che mostravano cambiamenti discreti e profondi nelle onde cerebrali durante il profondo stato meditativo del Samadhi, che erano anche associati a marcati cambiamenti nella frequenza cardiaca. Forse il miglior studio di questo tipo è stato il classico rapporto “Correlati elettrofisiologici di alcuni esercizi di Yogi” pubblicato nel 1957 da Basu Kumar Bagchi, un professore dell’Università del Michigan e intimo amico d’infanzia di Paramahansa Yogananda, e Marion A. Wenger, una UCLA psicologo. Trascorsero 5 mesi viaggiando attraverso l’India alla ricerca di maestri di yoga e santi uomini e descrissero le loro sfide in quel documento: “Decine di informatori e soggetti yogici sono stati contattati personalmente in 17 luoghi in diverse parti dell’India, oltre a portare avanti un volume abbastanza grande di corrispondenza dall’America e dall’India. Un gran numero di piste sugli Yogi si è rivelato improduttivo. Molti Yogi non erano interessati, alcuni non avrebbero collaborato. Molti non sono stati raggiunti. Sembrerebbe che siano stati coinvolti più tempo, sforzi, viaggi e spese di quanto sarebbe considerato giustificato in un’avventura come questa”. Le registrazioni con le loro apparecchiature di registrazione elettrofisiologiche portatili hanno mostrato che questi yogi avevano un marcato rallentamento della frequenza respiratoria, una capacità di rallentare la frequenza cardiaca e un profondo rilassamento del sistema nervoso autonomo.
Il valore chiave della primissima ricerca sullo yoga è stato quello di portare alla luce la possibilità di autoregolazione delle funzioni fisiologiche interne attraverso pratiche yogiche, un costrutto che era nuovo per la psicofisiologia e la medicina moderne convenzionali. Queste prime scoperte sulle capacità di autoregolazione hanno ispirato una ricerca accelerata negli anni ’60 e successivi, e hanno superato la prova del tempo essendo state confermate e confermate dai risultati di molti successivi studi di ricerca moderna su yoga, meditazione e altre pratiche contemplative e mente-corpo . L’autoregolazione fisiologica e psicologica, in particolare la capacità di affrontare lo stress e la resilienza (e il controllo del sistema autonomo e dell’asse ipotalamo-ipofisario surrenale) e la regolazione delle emozioni, rappresentano oggi uno dei risultati più importanti della pratica yoga e hanno enormi implicazioni per il miglioramento sia del funzionamento umano e sintomatologia della malattia.
KRI is a non-profit organization that holds the teachings of Yogi Bhajan and provides accessible and relevant resources to teachers and students of Kundalini Yoga.
More Related Blogs