Di Nikhil Ramburn e Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D.

Barriers to Yoga PracticL’utilità di un intervento medico (sia un farmaco o un trattamento comportamentale) nella pratica clinica o nella ricerca dovrebbe essere valutata non solo in base alla sua efficacia, ma anche in base al suo rapporto costo-efficacia, all’accettabilità del paziente e all’aderenza al trattamento. Conformità o aderenza descrive il grado in cui un paziente segue correttamente le raccomandazioni terapeutiche prescritte. La non aderenza del paziente può includere l’esecuzione non accurata delle istruzioni, come il canto del mantra sbagliato o la respirazione impropria in un intervento di yoga, che può essere dovuto all’incomprensione delle istruzioni. La non aderenza è anche notoriamente dovuta alla mancata esecuzione del trattamento prescritto, come non fare la pratica yoga quando programmato, o non farlo abbastanza a lungo, il che è dovuto a una serie di fattori come vincoli di tempo, dimenticanza o addirittura ignorando completamente il trattamento protocolli. La mancata adesione, oltre ad essere una possibile minaccia per la salute dei pazienti, comporta anche un notevole costo economico. Il campo della medicina comportamentale vede le ragioni della non adesione come “barriere” alla realizzazione di uno specifico intervento comportamentale. Tali barriere possono essere segnalate soggettivamente dal paziente o oggettivamente misurabili e includono problemi culturali, preoccupazioni finanziarie, vincoli di tempo, spazio e limiti tecnologici.

Nonostante la promessa e la popolarità generale dello yoga e della terapia yoga, ci sono una serie di barriere alla pratica dello yoga. Uno di questi è la percezione del pubblico in generale che lo yoga sia principalmente per le donne. I sondaggi tra il pubblico in generale mostrano costantemente che dal 75 all’80% dei praticanti di yoga sono donne. In effetti, secondo uno studio dell’Università di Miami del 2015, gli uomini hanno la metà delle probabilità delle donne di impegnarsi in pratiche di consapevolezza. Questo stesso studio ha rilevato che coloro con un livello di istruzione più elevato avevano maggiori probabilità di adottare una pratica di consapevolezza e che i neri e gli ispanici non ispanici avevano meno probabilità di farlo. Uno studio del 2016 condotto da ricercatori della Simon Fraser University di Vancouver, in Canada, ha scoperto che il limite di tempo era la barriera più comune per la pratica dello yoga. Altre barriere prevalenti includono la convinzione che lo yoga richieda grande flessibilità, sia difficile da praticare e/o che non sia adatto a popolazioni speciali come bambini, anziani o obesi. Quelli con corpi più grandi affrontano alti livelli di stigma in relazione allo yoga (e all’attività fisica in generale) e questo può fungere da forte barriera alla loro partecipazione. Altre barriere significative sono le credenze che lo yoga sia una pratica religiosa o che sia incoerente con il proprio patrimonio culturale. All’altro estremo, c’è persino la convinzione che lo yoga non sia altro che posture fisiche. Infine, fattori socioeconomici come l’impedimento dei costi alle lezioni di yoga (come il trasporto per le classi e i costi per l’assistenza all’infanzia) possono dissuadere alcune popolazioni svantaggiate e con uno status socioeconomico basso dal praticare lo yoga. Queste barriere sono problematiche perché i pazienti e i partecipanti alla ricerca possono ritirarsi completamente dal trattamento prima di trarre benefici terapeutici dalla loro pratica yoga.

Nonostante i vantaggi e la crescente accettazione dello yoga e l’importanza di affrontare gli ostacoli alla pratica, la letteratura ha pochi studi sui fattori che contribuiscono all’adesione alla pratica yoga regolare. Uno di questi studi è stato condotto dall’università di yoga SVYASA a Bengaluru, in India, e pubblicato sull’International Journal of Yoga nel 2014. I ricercatori hanno valutato gli studenti che avevano seguito un corso per istruttori residenziali di 1 mese presso l’università di yoga e hanno scoperto che l’irregolarità nello stile di vita, nella famiglia e negli impegni lavorativi era percepita come le barriere più forti alla pratica. Allo stesso modo, anche uno studio di focus group del 2009 su 50 partecipanti della School of Public Health dell’Università del Maryland ha rilevato che il più grande ostacolo è la mancanza di tempo, specialmente quando si prendono lezioni di yoga. Lo studio ha incluso 36 praticanti di yoga e un quarto di loro ha ritenuto che le lezioni fossero troppo costose. Per le 14 persone che non avevano mai praticato yoga in precedenza, le convinzioni negative sull’alto livello di flessibilità richiesto, che lo yoga fosse dominato dalle donne o da individui “new age” con stili di vita alternativi erano ostacoli significativi alla partecipazione.

Uno studio del 2013 di Mary Quilty, Sat Bir Singh Khalsa e altri colleghi ha evidenziato questa disparità demografica per i partecipanti allo yoga. Questo studio ha intervistato 604 adulti che si erano registrati a programmi di yoga per principianti di 4 settimane all’interno della rete di studi Yoga Yoga ad Austin, in Texas, e ha scoperto che i dati demografici dello yoga erano principalmente donne (87%), bianche (88%) e con istruzione universitaria ( 79 per cento). Simile ad altri studi, hanno scoperto ancora una volta che l’ostacolo principale alla pratica erano i vincoli di tempo e la disponibilità. È interessante notare che gli intervistati hanno percepito lo yoga principalmente come un’attività fisica (92%), sebbene vi fosse anche una forte percezione che fosse un’attività spirituale (73%). I motivi principali della loro partecipazione erano il benessere generale (81%), l’esercizio fisico (80%) e la gestione dello stress (73%). In effetti, il 98% dei partecipanti credeva che lo yoga avrebbe migliorato la propria salute, rendendo questo motivatore interno un facilitatore significativo per la pratica dello yoga.

Barriers to Yoga PracticUn altro studio degno di nota ha esplorato le prospettive degli studenti e dei loro insegnanti di classe sull’attuazione di un programma di yoga a scuola. Troppo spesso, l’opinione di queste due parti interessate chiave è stata ignorata a favore degli attuatori del programma. Questo studio del 2017 dei ricercatori dell’Università di Cincinnati e della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health si è concentrato sulle prospettive qualitative di 22 studenti di quinta e sesta elementare e dei loro insegnanti dopo un programma di consapevolezza e yoga di 16 settimane in tre scuole pubbliche. Quelle scuole servono le comunità urbane a basso reddito e quindi ci forniscono preziose informazioni su questa fascia demografica sottoservita. In questo contesto, la qualità dell’istruttore più citata e apprezzata dai giovani era il “rispetto”, che i giovani associavano all'”equità” e al “non urlare molto”. Tuttavia, i conflitti nella programmazione erano una sfida importante per la partecipazione ai programmi dei giovani poiché frequentare lo yoga richiedeva che perdessero altre attività che amavano, come le lezioni di arte. Sebbene gli insegnanti abbiano riportato aspettative positive dal programma, i fattori che potrebbero migliorare il buy-in includevano la formazione del personale sugli obiettivi del programma e la generalizzazione delle abilità di consapevolezza dello yoga in classe.

Mentre lo studio precedente si concentrava sui giovani delle comunità a basso reddito, uno studio pubblicato di recente nel 2017 presso il Brigham and Women’s Hospital e la Harvard Medical School (tra cui uno degli autori, Sat Bir Singh Khalsa, come parte del team di ricerca) ha studiato le barriere e facilitatori allo yoga tra adulti a basso reddito, appartenenti a minoranze razziali/etniche. Gli esami delle credenze sulla partecipazione allo yoga tra le popolazioni vulnerabili mancano in letteratura e quindi questo studio colma questo divario. Ventiquattro adulti con e senza precedenti esperienze di yoga sono stati reclutati da una comunità residenziale urbana per partecipare a un colloquio individuale o a un focus group. I risultati hanno evidenziato barriere all’impegno che includevano la percezione che lo yoga manchi di fisicità e benefici per la perdita di peso. Inoltre, i soggetti hanno parlato di paura di lesioni, mancanza di capacità percepita di eseguire gli esercizi, preferenza per altre attività fisiche e difficoltà di programmazione. D’altra parte, i facilitatori dell’impegno yoga includevano un istruttore di yoga di qualità che fornisce istruzioni personalizzate, lezioni di livello principiante e informazioni che evidenziano i potenziali benefici dello yoga come la riduzione dello stress. È interessante notare che i partecipanti non erano sicuri se lo yoga fornisse benefici per il sonno e se il beneficio fosse puramente fisico. Pertanto, resta ancora molto lavoro nella promozione dello yoga e nell’educazione ai suoi benefici e ai meccanismi sottostanti.

Oltre a un’adeguata messaggistica promozionale, al fine di affrontare le altre significative barriere di costo e tempo, sono in fase di sviluppo strategie per offrire yoga digitalmente, su richiesta e nel comfort delle case dei partecipanti. Un commento del 2017 del PrairieCare Medical Group in Minnesota ha esplorato l’uso del rilassamento assistito dalla tecnologia per i pazienti pediatrici che erano stati prescritti come tecniche Mind-Body. Gli operatori sanitari sanno già che fornire trattamenti attraverso esperienze di “gioco” è un modo ideale per fornire un’interazione terapeutica e questo è spesso definito “gioco terapeutico”. Data la prevalenza dei videogiochi, bambini e adolescenti possono essere particolarmente adatti a giochi multimediali terapeutici che li aiutano a connettersi con gli elementi immaginativi, emotivi e sensoriali del cervello destro per la gestione e la guarigione dei sintomi. Attualmente ci sono diverse app mobili interattive che promuovono lo yoga e altre pratiche mente-corpo come “Yoga by Teens”, “Take a Chill” e “Breathing Bubbles”. Un recente studio pubblicato nel Journal of Alternative and Complementary Medicine nel 2017 ha valutato la fattibilità di un intervento di TeleYoga domiciliare su pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e insufficienza cardiaca. Quattordici partecipanti hanno preso parte a un intervento di TeleYoga di 8 settimane oa un gruppo di controllo educativo. Le lezioni di yoga sono state trasmesse in diretta tramite una connessione internet alle televisioni dei partecipanti. I ricercatori hanno scoperto che i partecipanti all’intervento yoga erano aderenti alle lezioni nonostante problemi tecnici. Inoltre, questi pazienti fragili sono stati in grado di partecipare in sicurezza, hanno apprezzato il programma e la loro dispnea dopo l’esercizio è migliorata.

In conclusione, la valutazione dettagliata degli ostacoli alla pratica dello yoga è un’area di ricerca nuova e in crescita con una visione promettente dei problemi di aderenza nella pratica dello yoga. Gli ostacoli comuni alla terapia yoga sembrano essere il tempo, i costi, le convinzioni sullo yoga come religione, l’impressione che lo yoga sia solo per le donne e la paura che lo yoga richieda una grande flessibilità, nonché una mancanza di chiarezza sui benefici della pratica . È importante che i terapisti e i ricercatori dello yoga affrontino queste barriere quando si effettuano interventi di yoga per garantire l’aderenza e il successo del trattamento. Gli studi futuri dovrebbero concentrarsi sulle minoranze e sugli uomini, nonché sulle popolazioni vulnerabili e svantaggiate dal punto di vista medico per comprendere meglio le loro barriere specifiche. I risultati della ricerca futura potrebbero rivelare quali catalizzatori promuovono l’inizio dello yoga oltre i benefici che la maggior parte già conosce. Ad esempio, è sufficiente ascoltare i meriti per la salute dello yoga o è necessario sperimentare lo yoga per affrontare le barriere alla pratica?

Nikhil
Nikhil Rayburn è cresciuto praticando yoga sotto gli alberi di mango ai tropici. È un insegnante di Kundalini Yoga certificato e ha insegnato yoga a bambini e adulti nel Vermont, New Mexico, Connecticut, India, Francia e Mauritius. Collabora regolarmente alla newsletter del Kundalini Research Institute ed esplora l’attuale ricerca sullo yoga.

Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D.
Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D. è Direttore della ricerca del KRI, Direttore della ricerca per il Centro Kripalu per lo Yoga e la Salute e Professore Associato di Medicina alla Harvard Medical School. Ha praticato uno stile di vita Kundalini Yoga dal 1973 ed è un istruttore di Kundalini Yoga certificato KRI. Ha condotto ricerche sullo yoga per l’insonnia, lo stress, i disturbi d’ansia e lo yoga nelle scuole pubbliche. È redattore capo dell’International Journal of Yoga Therapy e The Principles and Practice of Yoga in Health Care e autore dell’ebook della Harvard Medical School Your Brain on Yoga.