50% Off Selected ELC courses in March

di Tianyu Tang, MS e Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D.

Seduta davanti al nostro collo, sotto il pomo d’Adamo, c’è una ghiandola a forma di farfalla chiamata tiroide. Piccolo ma importante, regola numerosi processi metabolici nel nostro organismo producendo due principali ormoni: tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). La funzione della tiroide è regolata da un meccanismo di feedback che coinvolge l’ipotalamo e la ghiandola pituitaria nel cervello. Quando gli ormoni tiroidei sono bassi, l’ipotalamo produce l’ormone di rilascio della tireotropina (TRH), che quindi segnala alla ghiandola pituitaria di rilasciare l’ormone stimolante la tiroide (TSH), facendo sì che la tiroide produca più T4.

Problemi con uno qualsiasi dei tre componenti dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide (HPT) possono causare disturbi della tiroide. Oltre il 12% della popolazione totale degli Stati Uniti svilupperà una malattia della tiroide nel corso della propria vita. I due disturbi tiroidei più comuni sono l’ipotiroidismo (tiroide ipoattiva) e l’ipertiroidismo (tiroide iperattiva), che si verificano rispettivamente in circa il 5% e l’1% della popolazione statunitense e sono più comuni nelle donne. I sintomi dell’ipotiroidismo includono affaticamento, depressione, dolori articolari e muscolari, intolleranza al freddo, aumento di peso, rallentamento della frequenza cardiaca e irregolarità mestruali.

Le cause comuni includono la malattia di Hashimoto, una malattia autoimmune, carenza di iodio, noduli tiroidei, tiroidite e ipotiroidismo congenito. L’eccesso di ormoni tiroidei nell’ipertiroidismo fa accelerare i processi metabolici con sintomi tra cui irritabilità, disturbi del sonno, debolezza muscolare, intolleranza al calore, perdita di peso, diarrea, battito cardiaco accelerato e irregolarità mestruali. La malattia di Graves, un’altra malattia autoimmune, è la causa più comune, ma altre cause includono noduli tiroidei, tiroidite e assunzione eccessiva di iodio e ormoni tiroidei.

I trattamenti tradizionali per i disturbi della tiroide sono farmaci o interventi chirurgici. L’ipotiroidismo viene solitamente trattato con levotiroxina, un farmaco ormonale sostitutivo. L’ipertiroidismo è più spesso trattato con farmaci antitiroidei e beta-bloccanti per gestire i sintomi. Un altro trattamento comune ed efficace è lo iodio radioattivo, mentre la chirurgia per rimuovere parte della tiroide è l’opzione meno utilizzata. Le persone con disturbi della tiroide a volte scelgono la medicina complementare e integrativa (CIM) per aiutare a gestire gli effetti collaterali e l’ansia che derivano dai trattamenti tradizionali. Alcuni scienziati hanno suggerito che lo yoga e la meditazione possono portare a cambiamenti neuroendocrini che influenzano la funzione tiroidea. Werner et al. ha suggerito nella rivista Psychosomatic Medicine nel 1986, che la meditazione potrebbe influenzare la secrezione di fattori ipotalamici e ormoni ipofisari, portando a un funzionamento più efficiente dell’asse HPT.

Più recentemente, Singh et al. ha affermato in Terapie complementari nella pratica clinica nel 2011, che lo yoga è adatto alle esigenze dei pazienti con tiroide. Pratiche yoga specifiche sono state raccomandate per mantenere la funzione della ghiandola tiroidea e i processi metabolici come terapia complementare. L’intricata interazione tra lo stress e gli ormoni tiroidei è particolarmente importante per i disturbi autoimmuni della tiroide, come le malattie di Grave e di Hashimoto. Questi sintomi della malattia sono spesso peggiorati a causa di risposte infiammatorie innescate da stress cronico. I cambiamenti dello stile di vita, che incorporano strategie per contrastare lo stress cronico come esercizi fisici, dieta, sonno ristoratore e tecniche di rilassamento, tra cui la respirazione profonda e lo yoga, possono aiutare nella gestione a lungo termine dei disturbi della tiroide.

Gli studi che mostrano i benefici della pratica dello yoga per le persone con condizioni tiroidee anormali sono stati positivi. Maske e Barnwal hanno condotto due studi consecutivi in India, che hanno dimostrato che lo yoga è una terapia aggiuntiva efficace ai farmaci nel trattamento dell’ipertiroidismo. Nel loro studio pubblicato sull’International Journal of Applied Research, 40 pazienti con ipertiroidismo clinico sono stati assegnati alla pratica o al controllo dello yoga ed entrambi i gruppi sono stati mantenuti in terapia per 6 mesi. Dopo aver praticato hatha yoga 30 minuti al giorno per 3 mesi, i partecipanti hanno mostrato un miglioramento significativo del livello T3, mentre il gruppo di controllo non ha subito alcun cambiamento. Nell’altro studio pubblicato sull’International Journal of Medical and Health Research, 40 pazienti di sesso femminile con ipertiroidismo sono state assegnate allo yoga o al controllo. Dopo 3 mesi, i partecipanti hanno sperimentato una significativa diminuzione del livello di T4, mentre il gruppo di controllo non ha subito alcun cambiamento.

Gli studi hanno anche dimostrato l’effetto positivo dello yoga nel trattamento dell’ipotiroidismo o dei suoi sintomi correlati. In uno studio pubblicato da Nilakanthan nel 2016, 22 donne con ipotiroidismo sono state sottoposte a 6 mesi di pratica yoga per 1 ora al giorno, 4 giorni alla settimana, e hanno continuato ad assumere tiroxina durante l’intervento. Le misurazioni post-intervento hanno mostrato un miglioramento del profilo lipidico e del dosaggio dei farmaci a base di tiroxina, nonostante nessuna riduzione significativa del TSH sierico.

In un altro studio condotto da Banerjee nel 2019, 150 donne con ipotiroidismo indotto dall’obesità hanno sperimentato un miglioramento sia del peso corporeo che del livello di TSH dopo 45 minuti di yoga al giorno e un intervento dietetico per 4 mesi, al contrario di un intervento farmacologico e dietetico. Questo studio ha quindi raccomandato lo yoga alle donne nelle città metropolitane in India per ridurre l’obesità e l’ipotiroidismo.

Un caso di studio pubblicato da Gowda et al. nel 2017 ha segnalato un uomo di 50 anni che ha subito un intervento di yoga e naturopatia su misura e ha gestito con successo la sua sindrome metabolica e ipotiroidismo. Alla fine delle 6 settimane, ha riscontrato miglioramenti in tutte le misure fisiche, incluso il livello di TSH, ha interrotto i farmaci e ha riportato una salute generale migliore. Questi effetti positivi sono stati mantenuti dopo 12 settimane, mentre ha continuato la dieta e lo yoga prescritti, il che implica che i cambiamenti nello stile di vita sono interventi sicuri ed efficaci.

In uno studio condotto da Swami et al. nel 2009, 20 donne con ipotiroidismo hanno subito 6 mesi di pranayama e meditazione giornalieri di 45 minuti. I loro test di funzionalità polmonare e il livello di TSH sono stati significativamente migliorati. Gli autori hanno suggerito che i cambiamenti nella funzione polmonare potrebbero essere dovuti al miglioramento della forza dei muscoli respiratori e all’ingresso dell’aria.

In uno studio condotto da Singh et al. nel 2011, 20 pazienti di sesso femminile con ipotiroidismo hanno riportato un miglioramento significativo della qualità della vita in tutti i domini utilizzando la scala QoL dell’OMS, dopo aver praticato yoga al giorno di 1 ora per 1 mese. Lo studio ha dimostrato che lo yoga è utile nella gestione dei sintomi della malattia ipotiroidea, come quelli relativi ai livelli di energia, ai cambiamenti di peso, all’aspetto fisico e alla motivazione psicologica. Gli studi condotti su popolazioni con funzionalità tiroidea normale mostrano risultati contrastanti sull’effetto dello yoga sulla funzione tiroidea.

Un primo studio prospettico pubblicato da Gordon et al. nel 2008 ha studiato l’effetto dello yoga e dell’allenamento fisico su 231 pazienti con diabete di tipo II randomizzati in tre gruppi: yoga, allenamento fisico e controllo, e non ha riscontrato cambiamenti negli ormoni tiroidei in nessun gruppo nel periodo di 6 mesi. In uno studio del 2018 pubblicato sul Journal of Physical Activity and Hormones, 20 giovani donne sane in Iran sono state randomizzate in un gruppo di yoga, dove hanno praticato hatha yoga 90 minuti al giorno, 3 volte a settimana per 8 settimane e un gruppo di controllo in cui hanno continuato le attività di routine. I risultati non hanno mostrato alcun effetto dell’intervento yoga sui livelli di ormone tiroideo.

Uno studio del 2016 condotto da Chaturvedi et al. in India ha confrontato l’effetto dell’hatha yoga e dell’esercizio fisico su una serie di indicatori biofisici in 216 donne in perimenopausa. Nonostante i cambiamenti in altri parametri, i livelli di TSH non sono cambiati in nessuno dei due gruppi e non differivano tra i gruppi. In un altro studio pubblicato nel 2017 in India, i ricercatori hanno reclutato 50 volontari sani per praticare yoga 75 minuti al giorno, 6 giorni alla settimana per 41 giorni, e ancora una volta non è stato osservato alcun cambiamento nella funzione tiroidea dopo una pratica yoga a breve termine.

D’altra parte, due studi hanno riportato la riduzione del TSH con lo yoga e la meditazione in popolazioni con normali funzioni tiroidee. In uno studio di Werner et al., 11 giovani uomini sani con una media di 7 anni di pratica della meditazione hanno sperimentato un continuo calo del livello di TSH, senza cambiamenti consistenti nei livelli sierici di T3 o T4 in un periodo di 3 anni di pratica della Meditazione Trascendentale . In uno studio di controllo randomizzato condotto da Rani et al. in India, 126 donne in età riproduttiva con irregolarità mestruali sono state sottoposte a farmaci più Yoga Nidra o solo a farmaci. Hanno eseguito yoga per 35-40 minuti al giorno, 5 giorni a settimana per 6 mesi. I risultati hanno mostrato una diminuzione significativamente maggiore del livello di TSH insieme ad altri ormoni riproduttivi nel gruppo yoga, rispetto al gruppo di controllo, suggerendo che Yoga Nidra è stato utile nel ridurre i sintomi delle anomalie mestruali e degli squilibri ormonali.

In sintesi, gli studi esistenti hanno dimostrato l’effetto positivo dello yoga e della meditazione come terapie complementari per i disturbi della tiroide. I benefici sono molto probabilmente determinati da una maggiore attività fisica e rilassamento, che porta a una migliore regolazione dell’asse HPT e a una migliore gestione dei sintomi della malattia. La pratica dello yoga migliora la regolazione del sistema psico-neuro-endocrino e immunitario e si traduce in uno stato di salute più equilibrato. Gli studi futuri che utilizzano un campione di grandi dimensioni, popolazioni più generalizzate e disegni di studio randomizzati sono garantiti per confermare ed estendere questi risultati.

Tianyu Tang è cresciuto in Cina con un amore d’infanzia per il canto, la danza e la lettura. Dopo aver ottenuto un’educazione in arti liberali negli Stati Uniti, ha continuato la sua formazione universitaria in sanità pubblica ed epidemiologia con particolare attenzione alla ricerca sul cancro. Si è imbattuta nel Kundalini Yoga nel 2014 e da allora ha trovato un’incredibile pace, creatività ed espressione di sé in questa pratica. Ha lavorato nella ricerca privata, in ONG internazionali e nel mondo accademico. Attualmente vive a Pechino e sta esplorando luoghi per la sua passione nell’insegnamento, nella scrittura e nel lavoro con i bambini.

Sat Bir Singh Khalsa, Ph.D. è Direttore della ricerca del KRI, Direttore della ricerca per il Centro Kripalu per lo Yoga e la Salute e Professore Associato di Medicina alla Harvard Medical School. Ha praticato uno stile di vita Kundalini Yoga dal 1973 ed è un istruttore di Kundalini Yoga certificato KRI. Ha condotto ricerche sullo yoga per l’insonnia, lo stress, i disturbi d’ansia e lo yoga nelle scuole pubbliche. È redattore capo dell’International Journal of Yoga Therapy e The Principles and Practice of Yoga in Health Care e autore dell’ebook Your Brain on Yoga della Harvard Medical School.

Teacher

Sign up form for Mexico Hybrid


Sign up form for Mexico Hybrid

Questo si chiuderà in 0 secondi